Documento senza titolo
Brevetti
Da sempre, si è cercato in vari modi di adattare l’ambiente naturale alla vita dell’uomo. A lungo, nelle fasi di sviluppo industriale, la tutela dell’ambiente è stata considerata un obiettivo secondario rispetto a quelli ritenuti prioritari dello sviluppo economico e sociale determinando, in tal modo, un uso inadeguato del territorio, con un marcato sfruttamento di solo alcune risorse naturali.

La necessità di contenere i consumi energetici degli edifici e di migliorare la situazione ambientale anche al fine di ottemperare disposizioni e trattati internazionali, ha portato molte aziende a definire materiali, tecnologie, concetti progettuali.

In realtà, questi tentativi di soluzione delle problematiche di consumo energetico fanno affidamento su tecniche costruttive e scelte progettuali note, quali murature di elevato spessore, o su perfezionamenti di materiali termicamente isolanti, quali mattoni alveolari, materiali espansi (tra cui derivati del petrolio) e simili.

Le nuove tecnologie brevettate CAEBIT, che sfruttano principi di fisica finora ignorati nel settore, costituiscono un vero e proprio cambio di prospettiva. Tali tecnologie trovano applicazione utilizzando processi termodinamici di scambio tra fluidi, per garantire il risparmio energetico.

I prodotti e servizi che ne sono derivanti sono orientati sia al settore pubblico che privato. Tutte le tecnologie sono state sviluppate e sperimentate con fondi propri.