Analisi comparativa
Confronto tra nuova tecnologia e tecnologia tradizionale

Viene ora posto a confronto il modello costruttivo CAEBIT, basato su nostre tecnologie brevettate, e uno dei modelli costruttivi di eccellenza di CasaClima ( KlimaHaus), che adotta le migliori tecnologie disponibili sul mercato.

Le dimensioni dl fabbricato analizzato sono di 5647 mq di superficie calpestabile, pari a circa 17000 mc di volume abitabile. Il confronto verrà effettuato adottando come riferimento la classe energetica A KlimaHaus, top della categoria, che prevede il consumo annuo di 25 kWh / mq per il soddisfacimento del fabbisogno energetico per il riscaldamento.
Confronto Fabbisogno termico

Fig.1 - Confronto tra il fabbisogno di calore annuale dell’edificio con tecnologia CAEBIT e convenzionale.

Confronto tra i consumi di energia primaria
È stata valutata l’effettiva richiesta di energia primaria per il soddisfacimento del fabbisogno energetico per il riscaldamento. Il confronto è stato effettuato tra la pompa di calore impiegata da CAEBIT e due delle tecnologie più diffuse per la produzione di calore nell’ambito residenziale:
  • la caldaia a gasolio
  • la caldaia a condensazione a gas

Assumiamo un rendimento complessivo ( tenendo conto delle perdite al camino, attraverso l’involucro e negli incombusti ) pari al 90% per la caldaia a gasolio e 98% per la caldaia a condensazione. La pompa di calore CAEBIT possiede un COP di circa 3,3. È stato tenuto conto anche le emissioni di CO2 causate dall’impiego di combustibili fossili nella tecnologia tradizionale. Si assume un PCI pari a 11,4 kWh/ kg per il gasolio e 9,4 kWh/ nmc per il gas, ed una produzione media di CO2 pari a 2,5 kg CO2 / kg gasolio e 1,8 kg CO2 / nmc gas.

Va tenuto conto inoltre che la combustione di idrocarburi non comporta la produzione della sola CO2, ma anche di altre sostanze tossiche per l’uomo e estremamente nocive per l’ambiente. Alcuni di questi composti sono gli NOx, SOx, CO. Diviene dunque evidente la superiorità del metodo CAEBIT che non prevede alcuna emissione di sostanze nocive poiché sfrutta processi che non coinvolgono la combustione.

L’adozione della tecnologia CAEBIT consente dunque di evitare la combustione di idrocarburi, principale fonte delle spese per il riscaldamento invernale. Se consideriamo un costo medio dell’energia elettrica pari a 0,18 € / kWh, un costo del gasolio pari a 1,2 € / kg e un costo del gas 0,68 € / nmc , risulta evidente il risparmio economico annuo garantito dal metodo CAEBIT.

Tecnologia kWh termici/ mq anno kWh termici su 5647 mq / anno Kg o nmc di combustibile / anno Emissioni CO2 [kg /anno] Spesa annua per il riscaldamento [ € ]
Tradizionale classe A con caldaia ad olio combustibile 27,8 156870 13760 34400 16512
Tradizionale classe A con caldaia a gas metano 25,5 144064 15325 27587 10421
CAEBIT 2,24 12663 / / 2279

Fig.2 - Confronto tra il fabbisogno di calore annuale dell’edificio con tecnologia CAEBIT e convenzionale.